Categoria: Senza categoria
-
1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144
Dal 2015 la mia vita è sotto controllo con la pelosa complicità della mia famiglia. Non me ne capacito, non ho nulla da nascondere, lavoro onestamente, scrivo, produco la mia arte. Per tre volte ho cambiato la serratura alla porta del mio domicilio parigino, ma niente, l’impostore straniero continua la sua danza macabra sulla mia…
-
[…]
Il computer? Venduto. … I dischi esterni? Venduti. … Ogu e tutta la collezione di disegni? Venduti. … Ma fingeremo che siano stati rubati. D’accordo. E lui non deve sapere niente. Niente. E poi? E poi dovrà sembrare un suicidio. Intanto scrivo. E vivo. L’8 dicembre 2016, in questo bar, mi viene rubato il computer.…
-
La versione del protagonista
Date: 2008/7/8 11.32 From: “il Protagonista” To: “WM4” Cc: “WM” Subject: Stella del mattino Ciao, in allegato una nota su Stella del mattino che uscirà domani[1] nel portale opifice.it Ho finito il libro da qualche giorno, e ci torno spesso. Mi è piaciuto, complimenti. Non era facile districarsi con tutti quei personaggi e con la…
-
La Sardegna pesante
Non attuerò nei suoi confronti nessuna forma di vendetta violenta: non gli sparerò una scarica di pallettoni in faccia, così come non gli taglierò la lingua né gli caverò gli occhi. Un superiore dovere morale mi consiglia di lasciarlo in vita, il nostro Tancrede, e di sollecitare in qualche modo la sua paura della morte:…
-
maison
sulla strada provinciale che porta a villasimius e poi fino alla zone militare di capo carbonara guido da solo… e poggiato sulle rocce schiaffeggiate dal mare osservo il mio confine: questa insenatura è chiusa dal faro di capo carbonara e da una torre spagnola. davanti a me due isolotti che da qui mi sembrano la…
-
La versione del Protagonista
Una cittadinanza sarda. Ecco la sovranità popolare. Semplicemente altro rispetto allo stato italiano. Vederci riconosciuto il diritto di sbagliare, e di giudicare. Dividiamoci fra indipendentisti, siamo così bravi a dividerci, noi sardi. Ma discutiamo di oggi e di domani. (E anche di ieri, perché no?) Discutiamo di tutto questo avvenire da una prospettiva nuova: quella…
-
Appena accennati confini di terra
È privo di senso il ticchettio di un orologio su un cadavere. Ernst Jünger Santa Lurìa non è una santa, ma il nome (Santa) e il cognome (Lurìa) della figlia del Barone Lurìa*. Nei possedimenti della Madama Lurìa un piccolo esercito di coloni abbronzati coltivava quelle desolatamente sterminate terre: ognuno zappava il suo pezzo di proprietà,…
-
Punti di vista
A Magnac si terrà un incontro fra campagnoli: scegliere la natura come luogo di esistenza e sopravvivenza. Ci si sposta con la macchina una volta al giorno… ci si sposta per l’essenziale che non trovi nella tua terra – ci si sposta per il tabacco, il gas, il caffè, il pane. Alcuni indossano la camicia…
-
Dialoghi
«Forse la signora Arrivederci intendeva veramente sapere cosa facessi durante le sue ore di sonno.» «Forse, sì.» «Loro domani vanno al mare.» «Anche io vorrei andare al mare.» «Emile Olivadi direbbe che non è più tempo di circoli letterari.» «Chi è?» «Un amico.» «Non lo so: non è più tempo di mi sembra messianico; non…
-
Appunti dal quaderno di Emile Olivadi
La spiaggia è invasa di gabbiani che gracchiano alle prime luci del giorno; mi tiro su con la testa e raddrizzo la schiena, avrò dormito forse nemmeno venti minuti su questo tavolo in pietra. Distesi sulle rocce, qui accanto, ci sono DC e CP. E da qualche parte, nei dintorni, ci saranno anche Almudena e…